Cara lettrice, caro lettore,
le è già capitato che il suo medico di base non trovi una causa per un suo malessere generico? Tutti i valori del sangue e delle urine sono nella norma. Solo alcuni giorni dopo, in seguito a un grave peggioramento dei sintomi, il medico diagnostica un’infiammazione renale acuta. Così, diventa necessario intervenire rapidamente con una terapia antibiotica mirata. Ma non era davvero possibile riconoscere tempestivamente l’infiammazione e stroncarla sul nascere?
Stiamo lavorando per renderlo possibile nel prossimo futuro. Gli intervalli di riferimento saranno successivamente adattati alle persone con paralisi spinale per i valori di laboratorio più frequentemente utilizzati, come i marcatori dell’infiammazione. Gli intervalli di riferimento differiscono talvolta notevolmente da quelli della popolazione generale e devono essere valutati di conseguenza in modo diverso. Se in futuro i medici potranno lavorare con queste scale adattate, le persone colpite riceveranno più rapidamente una diagnosi e una terapia adeguata. La piattaforma di ricerca “Swiss BioRef” consente di progredire verso la cosiddetta medicina personalizzata, che viene sempre più modellata sui singoli gruppi di pazienti.
Oggi vogliamo illustrarvi gli approcci promettenti che lo studio SwiSCI e altri progetti di ricerca della Ricerca svizzera per paraplegici (RSP) stanno portando avanti in questo ambito e le opportunità che offrono alle persone con paralisi spinale.
Cari saluti