SwiSCI
Swiss Spinal Cord Injury Cohort Study
Studio di coorte svizzero per persone con lesioni del midollo spinale

Organizzazione

Ricerca svizzera per paraplegici

La Ricerca Svizzera per Paraplegici (RSP) di Nottwil è la sede del centro studi SwiSCI. La direzione della Ricerca svizzera per paraplegici è affidata al Prof. Dr. Gerold Stucki – direttore dal 2005 – e a Mirjam Brach – direttore esecutivo dal 2006.

Steering Committee

Il steering committee è il più alto organo decisionale di SwiSCI. Esso comprende tutti i partner coinvolti nello studio. Le sue funzioni principali sono: 1) monitorare l'andamento dello studio e i suoi obiettivi, 2) prendere le decisioni strategiche e 3) approvare i documenti relativi allo studio e le proposte di progetto. Il steering committee si riunisce due volte all'anno. Il Prof. Dr. Gerold Stucki è il presidente del steering committee.

Scambio e supporto interdisciplinare

I gruppi di interesse sono gruppi di esperti che assistono lo Steering Committee e il Centro studi con le loro competenze specialistiche. Attualmente esistono tre gruppi di interesse, suddivisi secondo criteri tematici.

Partner di collaborazione

ParaHelp

L'associazione di pubblica utilità ParaHelp sostiene le persone con lesione midollare e altre persone con fenomeni di paralisi di origine neurologica. Per le persone colpite e i loro congiunti ParaHelp, in veste di consulenza post-ospedaliera, assume un ruolo importante nell'ambito della riabilitazione globale.

Universitätsklinik Balgrist

L'Universitätsklinik Balgrist è un centro di competenza privato altamente specializzato nell'identificazione, nella terapia e nel trattamento secondario di ogni tipo di lesione dell'apparato motorio. Il centro per paraplegici dell'Universitätsklinik garantisce alle persone con lesione midollare un'assistenza completa, dalla terapia nella fase acuta fino alla riabilitazione a lungo termine.

Clinique Romande de Réadaptation

Con la sua offerta di prestazioni unica – prevenzione, assicurazione e riabilitazione – la SUVA offre ai suoi assicurati delle misure a tutela della salute complete. Uno dei suoi obiettivi principali è riabilitare, nelle sue cliniche, le persone vittime di infortuni mirando alla miglior cura possibile delle conseguenze dell'infortunio e avvalendosi di misure mediche, tecniche, psicologiche, sociali e professionali.

Rehab Basel

Il REHAB Basel è un centro adibito al trattamento altamente specializzato e alla riabilitazione di persone con lesione midollare o cerebrolese a seguito di infortuni o malattie.

Centro Svizzero per Paraplegici

Il Centro svizzero per paraplegici (CSP) di Nottwil è, a livello europeo, uno dei centri leader per la cura e la riabilitazione di persone con lesione midollare e affette da lesioni o patologie della colonna vertebrale. I principi portanti della clinica specialistica privata sono la prima assistenza eseguita a regola d'arte, la riabilitazione globale e l'assistenza alle persone con lesione midollare garantita a vita.

Associazione Svizzera dei Paraplegici

L'Associazione svizzera dei paraplegici (ASP) è l'associazione mantello nazionale delle persone con lesione midollare e conta circa 11'000 membri. Si adopera a livello nazionale, in veste di organizzazione di auto-aiuto, per andare incontro alle richieste dei para e tetraplegici.

Fondazione Svizzera per Paraplegici

La Fondazione svizzera per paraplegici è stata fondata nel 1975 da Guido A. Zäch ed è, a livello mondiale, un'importante organizzazione di riferimento per le persone con lesione midollare. La visione della riabilitazione globale delle persone para e tetraplegiche costituisce la base della sua attività - questo con l'obiettivo di dare la possibilità alle persone con lesione midollare di vivere una vita autodeterminata e possibilmente autonoma.

SwiSCI Centro studi

Team

Il centro studi ha sede presso la Ricerca svizzera per paraplegici a Nottwil. Il team del centro studi SwiSCI è responsabile della pianificazione operativa e della conduzione dello studio.

SwiSCI Host

Ricerca svizzera per paraplegici

Guido A. Zäch-Strasse 4
CH-6207 Nottwil
contact@swisci.ch
Tel.: 0800 794 724 (gratuito)

SwiSCI Partner di collaborazione

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.