2006
«Non volevamo più considerare le persone con paralisi spinale come ‘pazienti’ nella ricerca, ma come ‘persone coinvolte’. Ci sembrava importante includere nella ricerca tutte le aree della vita, e non solo le funzioni fisiche. Come influisce la paraplegia sulla salute, sulla vita familiare, sul lavoro o sulla percezione nella vita pubblica? Questa idea olistica di base ha dato origine a SwiSCI come piattaforma di ricerca, che è stata fondata nel 2010.»Mirjam Brach, Dirigente Ricerca svizzera per paraplegici
2010
Datenerhebung
2011
Datenerhebung
«All’inizio ero scettico sui benefici di questo sondaggio. Ma una telefonata al centro studi SwiSCI mi ha convinto a partecipare. Ho capito che abbiamo bisogno di ricerca se vogliamo vedere un cambiamento. Per esempio, in futuro avremo bisogno di più accessi senza ostacoli, servizi igienici e mezzi di trasporto negli spazi pubblici. La ricerca può fornire informazioni preziose per questo fine.»Esther Keller, partecipante allo studio
2013
Datenerhebung
«Ritengo che sia molto importante valutare i bisogni delle persone coinvolte in modo che i problemi possano essere identificati e risolti. Come assistente di ricerca, posso contribuire attivamente a questo lavoro.»Iris Krüsi, Research Assistant presso la Clinica universitaria di Balgrist
2016
Datenerhebung
«Desideriamo usare i campioni per scoprire di più sulle malattie concomitanti più comuni, sul dolore e sui processi di invecchiamento nelle persone con paralisi spinale.»Jivko Stoyanov, responsabile della biobanca Ricerca svizzera per paraplegici
2017
Implementierung
2017
Datenerhebung
«Ho partecipato al sondaggio perché voglio beneficiare in futuro di migliori opportunità sul mercato del lavoro. La ricerca mostra le aree dove c’è un bisogno concreto di intervenire.»Francesco Rullo, partecipante allo studio
2017
Implementierung
«Ho imparato dallo studio che posso disinnescare il mio dolore molto meglio se mi concentro sulle esperienze positive della giornata.»Martin Amstutz, partecipante allo studio
2017
Datenerhebung
«Grazie a InSCI, stiamo scoprendo le aree che necessitano di maggior intervento per le persone con paraplegia. Il problema più grande qui in Marocco è la mancanza di riabilitazione. Ecco perché la maggior parte delle persone colpite muore già 3-4 anni dopo l’infortunio.»Abderrazak Hajjioui, Responsabile dello studio InSCI in Marocco
2020
Implementierung
«Ci vogliono più di tre ore di macchina per raggiungere il centro per paraplegici più vicino. Questo è un peso immenso per le persone colpite. Ecco perché desidero poter fornire gran parte delle cure necessarie già qui da me.»Susanne Morf, medica di base a Val Müstair, Grigioni
2022
Datenerhebung
«Ha domande, necessita di ricevere nuovamente i documenti o desidera completare il sondaggio per telefono? Non esiti a contattarci, saremo lieti di aiutarla: contact@swisci.ch, 0800 794 724»Christine Thyrian, Direttrice Centro studi SwiSCI
«Grazie a SwiSCI, la Svizzera è uno dei paesi che dispone dei migliori dati scientifici sulla paralisi spinale. Il nostro obiettivo è quello di trarre delle conclusioni sempre più precise sui problemi più importanti a livello di salute e di assistenza, di integrazione sociale e di mobilità. Inoltre, usiamo i dati per calcolare le prognosi, per esempio sul decorso delle complicazioni e delle malattie concomitanti. In questo modo, le misure preventive e le terapie possono essere adattate molto più specificamente e individualmente alle persone colpite. SwiSCI è quindi un investimento importante nel futuro delle persone con paralisi spinale. »Gerold Stucki, Direttore Ricerca svizzera per paraplegici
Guido A. Zäch-Strasse 4
CH-6207 Nottwil
contact@swisci.ch
Tel.: 0800 794 724 (gratuito)
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.